Copertina con parole scritte in modo confuso per uno Studio di psicologia

Lidia Beninati, psicologa

Progettare una brochure per uno studio di psicologia a Messina significa trovare l’equilibrio tra un’estetica accattivante e la necessità di trasmettere un messaggio sensibile e professionale. In questo articolo, descriveremo la copertina del progetto, concordata con la stessa dott.ssa Lidia Beninati, e illustreremo come il design sia stato pensato per rappresentare le possibili difficoltà che la mente incontra nel suo percorso di comprensione.

Progetto di design

La copertina

La copertina è caratterizzata da uno sfondo color turchese, sul quale è stato inserito un riquadro con bordi dorati. Al centro campeggia un testo scomposto, composto da parole apparentemente prive di senso come “seriescialggere”, “puesteboche” e “righevorse”.

Colori e grafica

La scelta del turchese vuole richiamare una sensazione di calma e serenità, mentre i bordi dorati conferiscono un tocco di eleganza. L’insieme dei colori contribuisce a creare un’atmosfera rassicurante, adatta a uno studio di psicologia che mira a mettere a proprio agio i pazienti.

Il testo scomposto e il suo significato

Le parole scomposte al centro della copertina rappresentano la complessità dei processi mentali e le possibili difficoltà di interpretazione della realtà. L’effetto grafico, volutamente disordinato, simboleggia le sfide che la mente affronta quotidianamente e invita il lettore a riflettere sull’importanza di un sostegno psicologico professionale.

Struttura e contenuti della brochure

All’interno, la brochure si presenta con una struttura pulita e lineare. Il layout guida il lettore alla scoperta dei servizi offerti dallo studio di psicologia, approfondendo i principali ambiti di intervento e l’approccio terapeutico utilizzato. L’uso di immagini e colori tenui supporta la trasmissione di un messaggio di fiducia e tranquillità.

Conclusioni

Questa brochure per uno studio di psicologia a Messina unisce un design moderno a un contenuto informativo, riuscendo a esprimere la complessità e la delicatezza del lavoro sulla mente umana. Il progetto mira a offrire un primo punto di contatto rassicurante per chi cerca un aiuto professionale, sottolineando l’importanza di un adeguato supporto psicologico.